E rieccoci qui a intraprendere un altro argomento molto gettonato e discusso da noi fotografi: gli obiettivi più amati!
Premetto che io utilizzo prevalentemente Canon, sia come corpi macchina sia come lenti e mi sono sempre trovato bene con questo brand.
Vi sono vari punti di vista al riguardo, ma io affronterò l’argomento dalla mia prospettiva personale, accettando qualsiasi vostro parere concorde o non concorde.
Inizierò con il citare l’obiettivo che più ho a cuore: il Canon EF 50 mm f/1.2.
Si tratta di un’ottica fissa che offre varie opzioni e soprattutto è ideale in condizioni di scarsa luminosità.
Tuttavia, lo si può utilizzare benissimo anche all’aperto, non deluderà affatto!
Specifiche maggiori sono la velocità nella messa a fuoco che permette al fotografo di inquadrare in tempi brevi e con le massime prestazioni.
Per quanto concerne lo sfocato, è fra i più scelti per la qualità estetica e la resa sfumata dell’immagine da catturare, il cosiddetto bokeh.
Infine, non si può non parlare del suo controllo preciso della profondità di campo, altra nota distintiva del meraviglioso 50 mm.
Il 35 è un obiettivo super nitido, perfetto per i ritratti di coppia e le fotografie paesaggistiche.
L’effetto è cremoso e profondo quando si tratta di bokeh e vede proprio come vede l’occhio umano.
È fantastico!
Subito dopo non posso non citarvi l’85 mm f/1.4.
Ottica dal bokeh unico, è un mediotele adatto a ritratti e paesaggi, veloce nel mettere a fuoco e magico dal punto di vista dei colori e dei contrasti.
Proseguendo nelle mie predilezioni, il 70-200 è un must per ogni fotografo.
Autofocus formidabile, massima nitidezza e indispensabile per scattare a distanza in modo preciso, persino in luoghi scuri.
È una lente eccezionale che ti appaga grazie a tutte le sue funzionalità, adatto agli scatti di cerimonie, sportivi, paesaggistici e di eventi pubblici.
Al quinto posto posiziono il 100 mm f/2.8, strepitoso per i dettagli, per immortalare le fedi o gli animali più piccolini.
Molto apprezzato anche per i ritratti e per stagliare bene le figure in primo piano sullo sfondo.
Un macro fenomenale e di cui non si può fare a meno.
Un altro obiettivo che adopero di frequente ed è fra i miei preferiti è il 24-70 f/2.8, seconda serie.
Versatile, affidabile e dinamico, consente di ottenere una resa cromatica eccellente ed una nitidezza degna di nota.
Alla fine di questo elenco di mie prime scelte vi sono il 50 mm f/1.4, nitido, compatto e molto agile ed il 24 mm f/1.4., ottimo per gli scatti paesaggistici e dal profilo cromatico impeccabile, focale grandangolare fantastica per le foto di gruppo e per la nitidezza degli scatti RUGzacangkDJ.
Come potete vedere, vi sono tante ottiche che ho voluto descrivere ed elogiare per performance e qualità fotografiche.
Adesso sono molto curioso di sapere che cosa ne pensate voi, quali sono i vostri obiettivi preferiti, quali adoperate e quali a vostro avviso sono indispensabili nel repertorio di ogni fotografo.
Attendo molti riscontri da parte vostra e vi saluto questa volta con un’altra mia frase che dico di frequente: concentrati, osserva e crea!
Siamo artisti, non dimentichiamolo mai!
A presto!